Come fare il backup di un sito WordPress: guida pratica per conservare al sicuro il tuo sito nel 2025

Edgardo M. Pacini
03/07/2025
Scrivania con un iMac che mostra a schermo la scritta backup Wordpress. Usata come immagine di copertina dell'articolo su come fare il backup di un sito Wordpress

Table of contents

Se hai un sito WordPress, prima o poi ti sarai chiesto: “Come faccio a fare un backup completo e sicuro del mio sito web?”
Questa è una domanda importantissima perché il backup ti può salvare da problemi causati da:

  • errori di aggiornamento
  • cancellazioni accidentali di file o database
  • malfunzionamenti del server
  • attacchi hacker

In questa breve guida ti spiegherò come fare il backup di un sito WordPress in modo semplice, anche se non sei un esperto.

Vedremo:

  • come fare un backup manuale
  • quali sono i migliori plugin per automatizzare tutto
  • come usare le funzioni offerte dal tuo hosting
  • dove salvare i backup per non perderli mai
  • ogni quanto tempo conviene fare il backup
  • come fare a ripristinare

Pronto? Cominciamo!

Perché il backup di un sito WordPress è fondamentale

Ogni giorno migliaia di siti WordPress vengono compromessi da:

  • plugin o temi che creano conflitti
  • aggiornamenti che si bloccano
  • virus e malware
  • errori umani (basta un click sbagliato!)
Scrivania con un macbook che mostra a schermo il logo di WordPress. Usata come immagine di accompagnamento al contenuto testuale dell'articolo sul backup di un sito WordPress

Quando qualcosa va storto e non hai un backup recente, rischi di perdere anche anni di lavoro, articoli, immagini e dati dei clienti.

Ecco perché fare il backup regolarmente è un’abitudine che ogni proprietario di sito web dovrebbe adottare.

Cosa comprende il backup completo di un sito WordPress?

Un backup WordPress completo deve salvare due componenti principali:

  1. I file del sito: tema, plugin, immagini, script, configurazioni.
  2. Il database: tutti i contenuti ( es. articoli, pagine, commenti, utenti ) e impostazioni.

Molti pensano che basti copiare i file via FTP, ma così facendo mancherebbe il database. Altri scaricano solo il database, dimenticando cartelle essenziali come wp-content/uploads ad esempio, dove risiedono immagini e file multimediali.

Quindi ricorda: per un backup completo devi fare entrambe le cose.

Come fare il backup manuale di un sito WordPress

Vediamo come realizzare un backup senza plugin, utilizzando solo FTP e phpMyAdmin. È un pò più tecnico, ma ti aiuta a capire cosa c’è dietro le quinte.

Scaricare i file via FTP

Per prima cosa devi collegarti al tuo spazio web tramite un client FTP come FileZilla ( disponibile per Windows, Linux e Mac ).

Passaggi:

  • Recupera le credenziali FTP dal tuo hosting.
  • Connettiti e individua la cartella principale del tuo sito (di solito public_html o www).
  • Seleziona tutti i file e le cartelle.
  • Scaricali sul tuo computer in una cartella di backup.

Suggerimento utile: a download ultimato, comprimi i file in un unico archivio ZIP in modo da occupare meno spazio.

Esportare il database MySQL

Il database contiene i tuoi contenuti e configurazioni.

Come esportarlo:

  • Accedi al pannello di controllo del tuo hosting ( es. cPanel ).
  • Apri phpMyAdmin.
  • Seleziona il database collegato al tuo sito WordPress.
  • Clicca su Esporta.
  • Scegli il metodo “Rapido” e il formato SQL.
  • Scarica il file sul tuo PC.

Importante: il file SQL deve avere lo stesso nome o comunque essere facilmente riconoscibile.

Pro e contro del backup manuale

Vantaggi:

  • Massimo controllo sul processo.
  • Non dipendi da plugin esterni.

Svantaggi:

  • Più laborioso.
  • Rischio di errori come ad esempio dimenticare file importanti.
  • Meno pratico se si fanno backup frequenti.

Se vuoi un approccio più semplice, i plugin WordPress vengono in tuo aiuto.

Come fare un backup con i plugin WordPress

La maggior parte degli utenti preferisce i plugin di backup, perché automatizzano tutto in pochi clic.

UpdraftPlus

UpdraftPlus è uno dei plugin più usati per il backup e il ripristino di WordPress.

Funzionalità principali:

  • Backup completo ( file + database )
  • Pianificazione automatica ( giornaliera, settimanale, mensile )
  • Salvataggio su Dropbox, Google Drive, Amazon S3, OneDrive e altre destinazioni cloud
  • Ripristino facile in un click

Come usarlo:

  1. Installa e attiva UpdraftPlus da Plugin > Aggiungi nuovo.
  2. Vai in Impostazioni > UpdraftPlus Backup.
  3. Clicca su Esegui il backup adesso.
  4. Scegli dove archiviare il backup.
  5. Salva le impostazioni.

BackWPup

Un’alternativa valida è BackWPup.

Cosa offre:

  • Backup completo o parziale
  • Integrazione con Dropbox, S3, FTP, email
  • Pianificazione con cron job

Procedura di base:

  1. Installa BackWPup.
  2. Crea un nuovo job di backup.
  3. Seleziona cosa includere.
  4. Scegli la destinazione.
  5. Avvia il backup.

Duplicator

Duplicator è noto soprattutto per la clonazione e la migrazione di siti, ma funziona bene anche per i backup.

Caratteristiche:

  • Crea pacchetti compressi del sito intero.
  • Facile da ripristinare.
  • Opzioni avanzate per utenti esperti.

Nota: alcune funzioni avanzate sono disponibili solo nella versione Pro.

Di plugin per fare il backup di un sito WordPress ce ne sono tanti altri, una menzione non posso evitarla a Wp Vivid Pro e All in One Wp Migration, che alterno a seconda del progetto sui siti web che realizzo ai miei clienti.

Backup automatici tramite hosting

Molti servizi di hosting WordPress includono backup automatici, spesso attivabili con un solo clic.

Ad esempio:

  • SiteGround offre backup giornalieri automatici e ripristino veloce.
  • Bluehost e Hostinger includono backup settimanali o giornalieri a seconda del piano.
  • Kinsta effettua backup ogni 24 ore e li conserva per 14-30 giorni.

Se il tuo provider prevede backup inclusi:

  • Accedi al pannello di controllo.
  • Cerca la sezione Backup.
  • Scarica o ripristina le copie disponibili.

Suggerimento importante: anche se il tuo hosting offre backup automatici, fai sempre una copia indipendente almeno una volta al mese.

Dove conservare i backup?

Mai lasciare i backup sul server del tuo sito!

Se un hacker entra nel tuo hosting, potrà cancellare anche i backup.
Meglio salvarli in uno o più luoghi sicuri:

  • Hard disk esterno
  • Chiavetta USB
  • Servizi cloud ( Google Drive, Dropbox, Amazon S3, iCloud )
  • Un server FTP esterno

Regola d’oro: mantieni almeno due copie in posti diversi.

Con quale frequenza fare il backup?

Ottima domanda. Dipende da quanto spesso aggiorni il tuo sito.

Ecco una linea guida:

  • Sito statico o vetrina con aggiornamenti ai contenuti molto rari: 1 backup al mese
  • Blog con articoli settimanali: 1-2 backup a settimana
  • E-commerce: backup giornalieri
  • Siti molto attivi: backup automatici ogni 12-24 ore

Come ripristinare un backup di WordPress

Se qualcosa va storto, dovrai ripristinare il tuo sito.
Come per il backup, anche il ripristino può essere fatto manualmente o grazie ai plugin.

Ripristino manuale

  1. Ricarica via FTP tutti i file del backup.
  2. Importa il database tramite phpMyAdmin.

Ripristino con plugin ( es. UpdraftPlus )

  1. Vai nella sezione Backup/Ripristino.
  2. Seleziona il backup desiderato.
  3. Clicca su Ripristina e segui la procedura guidata.

Consigli pratici per non sbagliare

  • Verifica sempre che il backup sia integro ( controlla che il file ZIP si apra e che l’SQL contenga dati ).
  • Annota data e contenuto del backup in un file di testo.
  • Mantieni almeno 3 versioni recenti.
  • Proteggi le cartelle di backup con password o restrizioni di accesso.

In conclusione, fare il backup di un sito WordPress è una delle attività più importanti per proteggere il tuo sito.
Che tu preferisca il backup manuale, i plugin o i servizi hosting, l’importante è non rimandare.

Inizia oggi stesso a pianificare il tuo backup e dormi sonni più tranquilli, sapendo che nulla andrà perso.

Non sei tranquillo a farlo da solo? Affida a me la manutenzione del tuo sito web, mi occuperò di backup e aggiornamenti di Wordpress

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing.

contattami