Aggiornamento WordPress: come aggiornare il tuo sito web senza paura

Edgardo M. Pacini
01/07/2025
Scrivania con un portatile che mostra a schermo la scritta Aggiornamento. Usata come riferimento per parlare di Aggiornamento Wordpress

Table of contents

L’aggiornamento di WordPress ti fa paura? Tranquillo, non sei il solo.


Molti temono che gli aggiornamenti possano rompere i siti web o causare problemi.
In effetti, se eseguiti in maniera sbagliata possono creare diversi grattacapi come errori vari o layout sballati.
Per esempio, alcuni miei clienti che hanno deciso di effettuare autonomamente la manutenzione al proprio sito web, mi hanno ricontattato dopo qualche mese dall’avvenuta consegna perchè riscontravano problemi in seguito all’aggiornamento di WordPress.


Parliamoci chiaro, spesso la cosa si è risolta in pochi minuti e con pochi €, ma ci sono state un paio di occasioni in cui il lavoro da fare per me è stato tale da aver dovuto chiedere una somma vicina al prezzo del pacchetto base di manutenzione annuale che offro ai clienti. 
Questa rara ma spiacevole situazione può accadere ad esempio se non si ha a disposizione un backup aggiornato e quindi c’è bisogno di reinserire di nuovo prodotti e contenuti.

Perché si deve fare l’aggiornamento di WordPress ?

  • Sicurezza: WordPress è una piattaforma molto popolare, oltre il 43% di tutti i siti del mondo sono realizzati utilizzando questo CMS. Di conseguenza, WordPress è spesso bersaglio di attacchi informatici e gli aggiornamenti correggono vulnerabilità note e proteggono il tuo sito da malware e hacker.
  • Prestazioni: Le nuove versioni di WordPress spesso migliorano la velocità e l’efficienza del sito, contribuendo a un’esperienza migliore per i visitatori.
  • Compatibilità: Plugin e temi si evolvono per funzionare con l’ultima versione di WordPress. Mantenere i plugin aggiornati evita problemi dovuti all’incompatibilità.

Nonostante i benefici dell’aggiornamento di WordPress che ho appena indicato, l’idea di aggiornare il proprio sito all’ultima versione di WordPress continua a spaventare le persone.
Questo è comprensibile perché:

  • Un aggiornamento sbagliato può rompere il sito o causare malfunzionamenti.
  • Plugin o tema potrebbero non essere compatibili con la nuova versione.
  • Il lavoro fatto sul sito potrebbe andare perso o richiedere tempo e / o soldi per essere ripristinato.

La domanda che ci si deve porre è la seguente:
Come si può evitare che un aggiornamento possa creare questi problemi? 
In questo articolo, ti darò tre consigli per un aggiornamento WordPress sicuro e semplice.

Seguendo queste pratiche, potrai aggiornare il tuo sito con più tranquillità, riducendo quasi a zero la possibilità di avere seccature.

Step 1: Effettua sempre un backup completo prima di aggiornare WordPress

Il primo e più importante consiglio prima di fare un aggiornamento WordPress è fare sempre un backup completo del tuo sito.

Un backup è una copia esatta di tutti i file del tuo sito e del database che contiene tutte le informazioni, i contenuti, le impostazioni e i dati di configurazione. Se qualcosa va storto durante l’aggiornamento, si potrà ripristinare il sito a come era prima, evitando perdite di dati o tempi di inattività prolungati.

Non sai come fare il backup? Leggi questa mia guida su come fare il backup di un sito WordPress. Se invece vuoi stare sereno e vuoi che mi occupi io di tutto, contattami, valuteremo insieme il pacchetto di manutenzione più idoneo alle tue esigenze.

Step 2: Aggiorna prima plugin e tema, poi il core di WordPress

Il secondo passo essenziale è aggiornare prima i plugin e il tema, poi il core di WordPress.
Perché devi seguire quest’ordine ?
Spesso gli sviluppatori di plugin e temi rilasciano aggiornamenti specifici per garantire la compatibilità con la nuova versione di WordPress. Se aggiorni prima WordPress, potresti incorrere in problemi di incompatibilità che causano malfunzionamenti o crash del sito.

Step 3: Usa un sito di staging per provare gli aggiornamenti in tutta sicurezza

Il terzo consiglio, spesso sottovalutato ma estremamente utile, è utilizzare un sito di staging per testare gli aggiornamenti.

Cos’è un sito di staging? È una copia esatta del tuo sito web, ospitata su un ambiente separato, dove puoi sperimentare modifiche, aggiornamenti e test senza influenzare il sito reale visibile ai visitatori.

I vantaggi di un sito di staging

  • Test sicuri: puoi aggiornare WordPress, plugin e tema e verificare che tutto funzioni senza rischi.
  • Risoluzione problemi: in caso di errori, puoi individuarne la causa senza mettere offline il sito principale.
  • Esperimenti: provare nuove funzionalità o design senza compromettere l’esperienza utente.

Una volta creato il sito di staging, applica gli aggiornamenti e verifica che non ci siano problemi. Solo quando sei sicuro che tutto funzioni perfettamente, esegui gli aggiornamenti sul sito live o metti live il sito di staging.

In conclusione

Un aggiornamento WordPress può far paura, ma con la giusta organizzazione diventa un’operazione semplice e sicura.

Ricapitolando:

  1. Effettua sempre un backup completo del sito e del database prima di aggiornare.
  2. Aggiorna prima plugin e tema per evitare problemi di compatibilità.
  3. Utilizza un sito di staging per testare gli aggiornamenti senza rischi.

Seguendo questi passaggi, potrai mantenere il tuo sito web sicuro, veloce e funzionante senza intoppi. Non lasciare che la paura dell’aggiornamento di WordPress ti blocchi: proteggi il tuo investimento e offri sempre la migliore esperienza ai tuoi visitatori.

FAQ: Domande frequenti  che mi vengono fatte sull’aggiornamento WordPress

È davvero necessario aggiornare WordPress così spesso?

Sì, gli aggiornamenti includono miglioramenti di sicurezza e funzionalità. Ignorarli può lasciare il tuo sito vulnerabile a malware e attacchi.

Posso aggiornare direttamente WordPress senza aggiornare prima i plugin?

È sconsigliato perché potresti incorrere in problemi di compatibilità. Aggiorna prima plugin e il tema per garantire che funzionino con la nuova versione.

Cos’è un backup e come posso sapere se funziona?

Un backup è una copia del tuo sito e del database. Puoi testare il backup ripristinandolo in un ambiente di prova o chiedendo al tuo hosting di verificarne l’integrità.

Il mio hosting offre il sito di staging, come posso usarlo?

Accedi al pannello di controllo del tuo hosting e cerca la funzione “Staging” o simile. Solitamente basta un click per creare una copia del sito dove testare gli aggiornamenti.

Cosa fare se dopo l’aggiornamento qualcosa si rompe?

Se hai fatto un backup, puoi ripristinare il sito alla versione precedente. Se usi un sito di staging, puoi individuare il problema lì prima di correggerlo nel sito live.

Gli aggiornamenti rallentano il mio sito?

In generale, gli aggiornamenti migliorano le prestazioni. Se noti rallentamenti, verifica che plugin o temi non siano la causa e valuta un’ottimizzazione del sito.

Non sei tranquillo a farlo da solo? Affida a me la manutenzione del tuo sito web, mi occuperò di backup e aggiornamenti di Wordpress

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing.

contattami